07 Dicembre 2017
Posted in
proposte di gruppo
TOUR di gruppo – gita sociale
in collaborazione con Circoli Auser di Colognola ai Colli e San Bonifacio
venerdì 06 aprile 2018
Una prima proposta di gita sociale per la prossima primavera
scadenza adesioni: 28 febbraio 2018
P R O G R A M M A
Ore 7.45 – partenza in pullman GT da Via Città di Nimes
Ore 10.00 – arrivo a Bergamo e incontro con la Guida che ci condurrà alla scoperta della storia dell’antica città e del suggestivo centro storico.
Il primo nucleo di Bergamo, nato sui colli, fu fondato dai Celti. Da allora Bergamo divenne municipium romano e vivace comune medioevale.
Numerose furono le potenze che si susseguirono al governo della città, prima fra tutte la Repubblica di Venezia, che ebbe il potere su Bergamo per più di trecento anni.
Nel 1561 la Serenissima fece erigere le possenti mura che ancora oggi dividono la “Città alta” dalla “Città bassa” e che hanno consentito alla parte antica di preservare il suo affascinante aspetto nonostante il passare degli anni.
- Piazza Vecchia: la piazza centrale della Città alta, centro del potere in età veneta e sede di importanti palazzi come il Palazzo della Ragione, il Palazzo del Podestà e il Palazzo Nuovo.
- Piazza Duomo: cuore religioso della città con la Cattedrale di Sant’Alessandro*, la basilica di Santa Maria Maggiore*, la cappella Colleoni* (*si visiteranno anche all’interno), il Tempietto di Santa Croce.
- La Rocca: antica fortificazione situata sul colle di Sant’Eufemia, dalla quale si può godere di una bellissima vista della città bassa e delle valli bergamasche.
Ore 13:00 – pranzo degustazione di prodotti tipici del territorio
ore 15:00/15:30 – partenza per Crespi d’Adda dove la stessa Guida turistica ci accompagnerà
in un interessante viaggio attraverso la storia e le curiosità dell’omonimo Villaggio operaio, unico sito patrimonio mondiale dell’UNESCO della provincia di Bergamo.
La fabbrica, le case operaie, l’area dei servizi, il cimitero monumentale…privilegi e contraddizioni di un villaggio industriale di fine ‘800, il meglio conservato di tutto il sud d’Europa.
18.00/18.30 – rientro a Verona
Scadenza adesioni: 28 febbraIo 2018
Quota di partecipazione Socio Arci: Euro 60,00 per persona – calcolato su un gruppo di 30 persone
NOTA BENE: la gita non avrà luogo se non sarà raggiunta la quota minima di 30 partecipanti 
La quota comprende:
- Pullman GT a disposizione per tutto il giorno
- Visite guidate come da programma
- Pranzo degustazione piatti/prodotti tipici
- Assistente Arci per tutto il viaggio
La quota non comprende:
- Tutto quanto non citato alla voce “la quota comprende”
Informazioni e iscrizioni presso:
Circolo Arci "L'isola che c'è" tel. 045 8033589
Via C. Cattaneo 14 - 37121 Verona
e-mail:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
N.B.: i nostri uffici sono aperti il martedì e giovedì dalle 10.00 alle 13.00 dalle 15.00 alle 18.00
Le iniziative sono rivolte ai soci Arci o a coloro che desiderano associarsi