09 Novembre 2016

Proseguono anche nel prossimo anno le attività del progetto di cultura eno-gastronomica "Presi per la gola" curate dal Circolo Arci "L'isola che c'è"
in collaborazione con il Ristorante "Al Calmiere" con quattro serate dedicate al vino e alle sue diverse caratteristiche.
PROGRAMMA DEGLI INCONTRI
Prima lezione
- nozioni di viticoltura
- degustazione vini bianchi
- vinificazione in bianco
- nozioni di abbinamento cibo/vino
vini vulcanici di diverse regioni italiane a confronto - vini bianchi aromatici - vini bianchi profumati
Seconda lezione
- nozioni di viticoltura
- degustazione vini rossi
- vinificazione in rosso
- nozioni di abbinamento cibo/vino
vini rossi di diverse regioni italiane a confronto.
Terza lezione
- nozioni di viticoltura
- istemi di spumantizzazione
- degustazione di spumanti
- nozioni di abbinamento cibo/vino
prosecco - spumante - champagne di territori diversi
Quarta lezione
- nozioni di viticoltura
- vini speciali ( dolci e fortificati )
- appassimento
- degustazione vini speciali
- abbinamento pasticceria/vino dolce
i nostri Recioto - i passiti di diverse regioni.
N.B.: I vini in degustazione previsti dal programma potrebbero subire variazioni.
Visita in cantina
Incontriamo un produttore e visitiamo la sua cantina: sabato 27 maggio 2017 dalle 10.00 alle 12.00
il nome del produttore sarà comunicato ai partecipanti durante il corso
Docente: Sig. Luigi Poli - Sommelier ed esperto insegnante in diversi istituti alberghieri del territorio
Minimo/Massimo numero di partecipanti: 15/25
Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di 15 partecipanti.
Scadenza iscrizioni: 20 aprile 2017
I vini proposti ed il servizio di catering sono forniti dal Ristorante "AL CALMIERE"
Per maggiori informazioni e prenotazioni chiamare il Circolo Arci "L'isola che c'è"
allo 045 8033589 (martedì e giovedì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00)
oppure inviare una e-mail a:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.